Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza utente. Cliccando su qualsiasi link acconsenti all'utilizzo dei cookies.. Più info
Accetta e chiudiNella suggestiva cornice di un palazzo cinquecentesco che conserva intatta l’atmosfera di una residenza sei-settecentesca, si snoda il percorso museale delle Gallerie Nazionali della Liguria: le quadrerie vantano opere dei maggiori artisti genovesi, fiamminghi ed europei, oltre ad un’importante collezione di ceramiche. Tra i dipinti esposti opere di Rubens, Van Dyck, Grechetto, Valerio Castello, e molti altri.
Inserito nel 2006 nella lista tra i 42 palazzi iscritti ai Rolli di Genova divenuti Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, il Palazzo Grimaldi Doria Spinola di Pellicceria ospita al suo interno la Galleria nazionale di palazzo Spinola, eccezionale esempio di dimora barocca genovese che conserva la decorazione, la quadreria ed il mobilio originali oltre a celebri capolavori.
L’edificio del XVI secolo ha subito vari rimaneggiamenti voluti dai diversi proprietari che si sono succeduti nei secoli. Gli Spinola donarono questa dimora patrizia allo Stato italiano, con la sua collezione di arredi storici e quadri. La famiglia volle però che l’edificio conservasse l’aspetto di dimora ad esclusione degli ultimi due piani, dove ha sede la Galleria Nazionale della Liguria.
La struttura presenta uno o più ostacoli fisici per cui si rende necessario l’assistenza del personale