Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza utente. Cliccando su qualsiasi link acconsenti all'utilizzo dei cookies.. Più info
Accetta e chiudiIl sontuoso palazzo seicentesco, dimora patrizia di nobili famiglie (Balbi, Durazzo, Savoia), conserva intatti gli arredi, le opere d’arte e gli oggetti d’uso (XVII-XIX secolo). Le sue sale ospitano una ricca quadreria che comprende opere di molti artisti italiani e stranieri (Van Dyck, Tintoretto, Strozzi) e della scuola genovese (Piola, Grechetto, Schiaffino), oltre a sculture di Filippo Parodi. Da segnalare la collezione di mobili genovesi del XVII-XVIII secolo.
Palazzo Reale nasce come grande dimora patrizia edificata dai Balbi – che lo costruirono tra il 1643 ed il 1650 – e dai Durazzo – che lo ampliarono tra la fine del Seicento e l’inizio del secolo successivo. Diventa Palazzo Reale nel 1824 quando viene acquistato dai Savoia.
Il palazzo è uno dei più vasti complessi architettonici sei-settecenteschi a Genova con saloni di rappresentanza completi di affreschi, stucchi, dipinti, sculture, arredi e suppellettili appartenuti alle famiglie nobili e reali che lo abitarono. Le volte dei salotti e delle gallerie sono affrescate da alcuni dei nomi più importanti della decorazione barocca e rococò.
Tra gli oltre cento dipinti esposti nelle sale si trovano opere dei migliori artisti genovesi del Seicento insieme a capolavori di Anton Van Dyck, Tintoretto, Guercino, Luca Giordano, Ferdinand Voet e dei Bassano.
La struttura presenta uno o più ostacoli fisici per cui si rende necessario l’assistenza del personale
Genova in 72h Be Active Sea & Parks | INCLUSO |
Genova in 72h Culture & Heritage | INCLUSO |
Genova in 72h Edutainment | INCLUSO |