Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza utente. Cliccando su qualsiasi link acconsenti all'utilizzo dei cookies.. Più info
Accetta e chiudiA ridosso di una delle zone baricentro del centro cittadino moderno, nei pressi di piazza Dante, si trova un'isola medievale di particolare fascino. Percorrere la breve salita mattonata dello storico vico dritto di Ponticello significa attraversare uno spazio denso di monumenti, una sorta di breve passeggiata nella storia di Genova.
Salendo, a destra, si trova la Casa nella quale Cristoforo Colombo fanciullo abitò, quando aveva fra i quattro e i nove anni: è un piccolo, ma denso, memoriale dedicato al più importante esploratore della storia. L'interno è visitabile.
Subito dopo ecco il chiostro medievale della chiesa monastica di Sant’Andrea, che si trovava dove adesso è l’edificio della Banca d’Italia ed è stato ricostruito qui dopo la demolizione della chiesa e del convento medievale di cui costituisce l'unica testimonianza.
In cima alla salita si erge la severa Porta Soprana, accesso alla città medievale da Levante, costruita dai genovesi fra il 1155 e il 1158, a difesa di un attacco (che non avvenne) da parte delle truppe di Federico Barbarossa. Per questo le mura di cui costituiva il principale varco sono dette "del Barbarossa". Ha lapidi celebrative delle glorie di Genova.
Attualmente la visita prevede l'ingresso solo alla Casa di Colombo
CARD 48H GENOVA WEEKEND | INCLUSO |