Genova City Pass logo

Museo di Sant’Agostino

Negli spazi della chiesa medievale, contesto particolarmente coerente e suggestivo, è esposta una selezione di opere del museo di Sant’Agostino con un percorso innovativo e tematico volto a descrivere Genova nei secoli che hanno visto la città divenire una grande potenza mediterranea (X-XV secolo).

Fulcro dell’esposizione è sicuramente uno dei capolavori dell’arte medievale europea, l’Elevatio Animae di Margherita di Brabante, opera di Giovanni Pisano.

Per informazioni su tariffe ed orari, si rimanda al sito della struttura.

Il Museo di Sant’Agostino, inaugurato nel 1939 come Museo di Architettura e Scultura Ligure, pesantemente danneggiato dalla guerra, e riaperto nel 1984 negli spazi progettati da Franco Albini e Franca Helg, è oggetto ora di importanti interventi. In questo museo, accessibile ed aggiornato, saranno valorizzate al meglio le migliaia di opere databili dall’Antichità al XIX secolo, che costituiscono il patrimonio di Sant’Agostino e, in un certo senso, l’archivio monumentale della città.

Tuttavia, in occasione dell’anno di Genova Medievale, il complesso di Sant’Agostino riapre e offre, negli spazi del chiostro triangolare e della chiesa, una selezione delle più significative opere medievali del museo. Nella più grande chiesa gotica conservata della città, sarà quindi offerto un panorama della sfaccettata realtà genovese in età medievale, quando un periferico centro del Nord Italia divenne una delle più grandi potenze del Mediterraneo.

Tra le opere del periodo medievale che spiccano maggiormente nel suggestivo percorso che ha trovato spazio tra le arcate gotiche dell’ex chiesa, troviamo i resti del monumento sepolcrale del grande maestro trecentesco Giovanni Pisano,  che l'imperatore Enrico VII volle in memoria della giovane moglie Margherita di Brabante morta e sepolta a Genova;  l’affresco "Cena in casa di Simone" di Manfredino da Pistoia e un fronte d’altare dell’ultimo quarto del secolo XV di Maestro lombardo.

 

Per informazioni su tariffe ed orari, si rimanda al sito della struttura.


Prodotto utilizzabile dal 01-01-2020 al 31-12-2025
Attenzione se il prodotto è incluso in una card, fa fede la validità della card


Accessibilità: Accessibilità condizionata

Solo una parte della struttura risulta accessibile e visitabile



#Cultura


Codice di riferimento: 35064AEC
 GALLERY
 GALLERY



Museo di Sant’Agostino

www.museidigenova.it/museo-di-santagostino
museosagostino@comune.genova.it

facebook instagram
contatti_indirizzoPiazza Sarzano 35r
contatti_telefono+39 010 2511263

Trasporti: In metro: fermata Sarzano




FILTRA
ALTRE ATTIVITÀ
top10_freccia_chiuso Oggi Domani Intervallo di date Cibo
Cultura
Eventi
Experience
Famiglie
Musica
Natura
Outdoor
Turismo attivo
Accessibile
Accessibilità condizionata
Ipovedenti
Non accessibile
Non udenti
Non vedenti
Ridotta mobilità
Cani ammessi
CARD 48H GENOVA WEEKEND
Euroflora 2025 - Card 24h
Euroflora 2025 - Card 48h
Genova in 24h Cogli l'attimo!
Genova in 48h Be Active
Genova in 48h Culture & Heritage
Genova in 48h Edutainment
Genova in 72h Be Active
Genova in 72h Culture & Heritage
Genova in 72h Edutainment


top10_freccia_chiuso