Genova City Pass logo

Museo di Sant’Agostino

La struttura è temporaneamente chiusa al pubblico per interventi di adeguamento impiantistico e strutturale

IL MUSEO È TEMPORANEAMENTE CHIUSO AL PUBBLICO.

Nel complesso conventuale agostiniano di origine medievale (XIII secolo) ha sede il museo che ospita sculture, affreschi staccati italiani e liguri, reperti lapidei dal X al XVIII secolo. Accanto ad opere di F.M. Schiaffino, V. Castello, Domenico Piola, Luca Cambiaso, F. Parodi, spiccano i capolavori di Giovanni Pisano, Pierre Puget.

Meritano una menzione le sezioni di Pittura, con un affascinante percorso nella pittura ligure su tavola dalla fine del Duecento ai primi del Cinquecento, e di Ceramica, comprendente un’ampia raccolta di azulejos spagnoli e di manufatti dell’area mediterranea dal Medioevo al XVI secolo.

Il museo di Sant’Agostino, è interessato da importanti interventi di adeguamento impiantistico e strutturale . Le delicate operazioni di smontaggio per far posto ai cantieri renderanno necessario un periodo di chiusura al pubblico. Alla riapertura, le sale della struttura saranno dotate di impianti all’altezza delle nuove necessità tecnologiche delle esposizioni, indispensabili per uno tra i più importanti e visitati musei cittadini.  

Alla conclusione dei lavori il Museo sarà pronto per un riallestimento che consentirà alla struttura una crescita di qualità, con la possibilità di accogliere con il necessario risalto i suoi capolavori di arte medievale, tra i quali la Margherita di Brabante e il Palio di San Lorenzo (attualmente oggetto di accurato restauro). 

Per informazioni su tariffe ed orari, si rimanda al sito della struttura.

Il Museo di Sant’Agostino si presenta come un connubio perfetto tra antico e contemporaneo: sorto negli spazi di un complesso conventuale agostiniano di origine medievale (XIII secolo), è stato restaurato e ristrutturato dallo studio Albini-Helg-Piva fra il 1977 e il 1992, coniugando in modo straordinario la tradizione con il moderno. Al suo interno viene narrata la storia della città attraverso opere di grandi artisti quali, ad esempio, Giovanni Pisano, Pierre Puget, Francesco Maria Schiaffino, Valerio Castello, Domenico Piola, Luca Cambiaso e Francesco Parodi. Reperti lapidei dal X al XVIII secolo, affreschi e sculture diventano i principali narratori dei secoli passati ricostruendo, in alcuni casi, edifici non più esistenti come San Francesco di Castelletto e San Domenico, due importanti complessi monastici della città.  Un tuffo, insomma, nella storia, nell’arte antica e moderna in una cornice davvero straordinaria. 

Il museo di Sant’Agostino, sarà interessato da importanti interventi di adeguamento impiantistico e strutturale a partire dal mese di dicembre 2019. Le delicate operazioni di smontaggio per far posto ai cantieri renderanno necessario un periodo di chiusura. Alla riapertura, le sale della struttura saranno dotate di impianti all’altezza delle nuove necessità tecnologiche delle esposizioni, indispensabili per uno tra i più importanti e visitati musei cittadini.  

Alla conclusione dei lavori il Museo sarà pronto per un riallestimento che consentirà alla struttura una crescita di qualità, con la possibilità di accogliere con il necessario risalto i suoi capolavori di arte medievale, tra i quali la Margherita di Brabante e il Palio di San Lorenzo (attualmente oggetto di accurato restauro). 

Per informazioni su tariffe ed orari, si rimanda al sito della struttura.


Prodotto utilizzabile dal 01-01-2020 al 31-12-2020

Accessibilità: Accessibilità condizionata

Solo una parte della struttura risulta accessibile e visitabile



#Cultura


Codice di riferimento: 35064AEC
 GALLERY
 GALLERY
 GALLERY
 GALLERY
 GALLERY
 GALLERY
 GALLERY
 GALLERY
 GALLERY



Museo di Sant’Agostino

www.museidigenova.it/museo-di-santagostino
museosagostino@comune.genova.it

facebook instagram
contatti_indirizzoPiazza Sarzano 35r
contatti_telefono+39 010 2511263

Trasporti: In metro: fermata Sarzano




FILTRA
ALTRE ATTIVITÀ
top10_freccia_chiuso Oggi Domani Intervallo di date Cibo
Cultura
Eventi
Experience
Famiglie
Musica
Natura
Outdoor
Turismo attivo
Accessibile
Accessibilità condizionata
Ipovedenti
Non accessibile
Non udenti
Non vedenti
Ridotta mobilità
Cani ammessi
CARD 48H GENOVA WEEKEND
Genova in 24h Cogli l'attimo!
Genova in 48h Be Active
Genova in 48h Culture & Heritage
Genova in 48h Edutainment
Genova in 72h Be Active
Genova in 72h Culture & Heritage
Genova in 72h Edutainment


top10_freccia_chiuso