Genova City Pass logo

Palazzo Ducale

Accesso secondo disponibilità degli spazi e/o delle mostre in corso

Dal 1992 Palazzo Ducale è un centro culturale dinamico e prestigioso, sede della Fondazione per la Cultura che organizza mostre d’arte, grandi rassegne, incontri ed eventi di carattere commerciale e culturale.

Il corpo centrale del Palazzo è occupato dalle sale del Minore e del Maggiore Consiglio.

I lati nord e ovest del piano nobile, tutto intorno al loggiato, sono occupati dalle stanze dell'appartamento dogale. Accanto alle ultime stanze dell'appartamento del doge si trova la cappella dogale, splendido esempio di barocco genovese in cui l'intera superficie della volta e delle pareti sono affrescate allo scopo di celebrare le glorie e i personaggi illustri della repubblica genovese.

Palazzo Ducale riscopre la sua veste più storica, aprendo ai visitatori la Torre Grimaldina dalla cui sommità è possibile ammirare, attraverso i grandi finestroni della torre, una splendida veduta della città.

L'accesso al Palazzo avverrà secondo la seguente disponibilità degli spazi  e/o delle mostre in corso:

 

dal 12 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026, Appartamento e Cappella del Doge

Mostra “Moby Dick – La Balena

Storia di un mito dall’antichità all’arte contemporanea

Una delle più grandi icone letterarie è Moby Dick, il romanzo di Herman Melville pubblicato nel 1851. In esso, il capitano Achab insegue ossessivamente una gigantesca balena bianca in una storia piena di simbolismo e riflessioni filosofiche.

Palazzo Ducale di Genova ospita una grande mostra collettiva che prende le mosse proprio dal capolavoro dell’autore americano e ne scandaglia le molteplici interpretazioni sia storiche che simboliche: dalla lotta tra l’uomo e la Natura al conflitto tra il bene e il male, dai sentimenti di passione e vendetta ai temi del viaggio e della scoperta.

Partendo proprio da questa molteplicità, Moby Dick – La Balena, costruisce un percorso che accompagna il visitatore alla scoperta di un universo artistico multiforme passando dall’arte medievale a quella più contemporanea, dalla storia della navigazione all’illustrazione.

La mostra presenta grandi installazioni video, sculture, arpioni, tele, fotografie e incisioni che indagano i grandi temi di questa straordinaria opera attraverso un viaggio tra epoche storiche, punti di vista e adattamenti. Si parte dall’arte visiva, ma si approda alla musica, al cinema, alla scienza e alla biologia grazie il filtro della letteratura.
Maggiori informazioni: https://palazzoducale.genova.it/mostra/moby-dick-la-balena/

Orari Mostra

Lunedì chiuso

Da martedì a venerdì ore 9 – 19

Sabato, domenica e festivi ore 10 – 19

La biglietteria chiude alle ore 18

 

Aperture straordinarie:

lunedì 8 dicembre ore 10 – 19

mercoledì 24 dicembre ore 10 – 17 (la biglietteria chiude alle ore 16)

giovedì 25 dicembre chiuso

lunedì 29 dicembre ore 10 – 19

lunedì 5 gennaio  ore 10 – 19

 

Si prega di presentarsi presso la biglietteria.

Sede del governo della Repubblica di Genova e residenza del doge, il Palazzo si è sviluppato nel corso dei secoli, a partire dal Medioevo fino alla fine del Cinquecento. Il segno più evidente che oggi rimane dell’originaria costruzione medievale del Palazzo è la Torre Grimaldina, la quale ha svolto sin dal XIV sec. la funzione di carcere per prigionieri politici, cospiratori e anarchici, almeno fino agli inizi del Novecento. Sui muri delle celle si distinguono ancora nettamente le scritte lasciate dai carcerati, come traccia di sé o del proprio passaggio. Quella del Palazzo è una storia strettamente legata alla città e ai suoi cambiamenti politici, economici e sociali: i percorsi all'interno del Palazzo permettono di scoprire i segni e i simboli della storia di Genova.

All’interno dell’Appartamento del Doge si trova la splendida Cappella, affrescata da Giovanni Battista Carlone nel 1653. Sebbene sembri dedicata alla Vergine, rappresentata nella radiosa scultura di Francesco Schiaffino sull’altare, la Cappella celebra in realtà i fasti di Genova: in un crescendo di decorazioni – dal pavimento con i marmi policromi alla volta a trompe l’oeil – sulle pareti affrescate sono rappresentati gli eroi della storia di Genova, Guglielmo Embriaco e Cristoforo Colombo. Sulla volta la Vergine in trono, invocata dai Santi protettori della città Giovanni Battista, Giorgio, Bernardo e Lorenzo mostra il bambino Gesù con un cartiglio che recita «et rege eos» – govèrnali – in riferimento al decreto del 1637 con cui la Madonna venne eletta Regina di Genova e la Repubblica trasformata in Regno. 

Il corpo centrale del Palazzo è occupato dalle sale del Minore e del Maggiore Consiglio, spazi che nel progetto cinquecentesco del Vannone rappresentavano il cuore e il centro compositivo del Palazzo. Le sale che vediamo oggi sono quelle ricostruite dopo l’incendio del 1777 dall’architetto Simone Cantoni, autore anche delle celebri coperture delle stesse a forma di carena rovesciata e della facciata su piazza Matteotti.

L'accesso al Palazzo avverrà secondo la seguente disponibilità degli spazi  e/o delle mostre in corso:

 

dal 12 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026, Appartamento e Cappella del Doge

Mostra “Moby Dick – La Balena

Storia di un mito dall’antichità all’arte contemporanea

Una delle più grandi icone letterarie è Moby Dick, il romanzo di Herman Melville pubblicato nel 1851. In esso, il capitano Achab insegue ossessivamente una gigantesca balena bianca in una storia piena di simbolismo e riflessioni filosofiche.

Palazzo Ducale di Genova ospita una grande mostra collettiva che prende le mosse proprio dal capolavoro dell’autore americano e ne scandaglia le molteplici interpretazioni sia storiche che simboliche: dalla lotta tra l’uomo e la Natura al conflitto tra il bene e il male, dai sentimenti di passione e vendetta ai temi del viaggio e della scoperta.

Partendo proprio da questa molteplicità, Moby Dick – La Balena, costruisce un percorso che accompagna il visitatore alla scoperta di un universo artistico multiforme passando dall’arte medievale a quella più contemporanea, dalla storia della navigazione all’illustrazione.

La mostra presenta grandi installazioni video, sculture, arpioni, tele, fotografie e incisioni che indagano i grandi temi di questa straordinaria opera attraverso un viaggio tra epoche storiche, punti di vista e adattamenti. Si parte dall’arte visiva, ma si approda alla musica, al cinema, alla scienza e alla biologia grazie il filtro della letteratura.
Maggiori informazioni: https://palazzoducale.genova.it/mostra/moby-dick-la-balena/

Orari Mostra

Lunedì chiuso

Da martedì a venerdì ore 9 – 19

Sabato, domenica e festivi ore 10 – 19

La biglietteria chiude alle ore 18

 

Aperture straordinarie:

lunedì 8 dicembre ore 10 – 19

mercoledì 24 dicembre ore 10 – 17 (la biglietteria chiude alle ore 16)

giovedì 25 dicembre chiuso

lunedì 29 dicembre ore 10 – 19

lunedì 5 gennaio  ore 10 – 19

 

Si prega di presentarsi presso la biglietteria.






#Cultura
#Famiglie


Codice di riferimento: 7BE83E89
 GALLERY
 GALLERY
 GALLERY



FILTRA
ALTRE ATTIVITÀ
top10_freccia_chiuso Oggi Domani Intervallo di date Cibo
Cultura
Eventi
Experience
Famiglie
Musica
Natura
Outdoor
Turismo attivo
Accessibile
Accessibilità condizionata
Ipovedenti
Non accessibile
Non udenti
Non vedenti
Ridotta mobilità
Cani ammessi
CARD 48H GENOVA WEEKEND
Genova in 24h Cogli l'attimo!
Genova in 48h Culture & Heritage
Genova in 48h Edutainment
Genova in 72h Culture & Heritage
Genova in 72h Edutainment


top10_freccia_chiuso